Canali Minisiti ECM

Gli effetti del bisfenolo sul cuore cominciano in tenera età

Cardiologia Redazione DottNet | 16/05/2018 15:15

Ritmo irregolare anche se l'elevata esposizione avviene in tempi brevi

L'esposizione al bisfenolo A (Bpa) può portare ad effetti nocivi sul cuore in età neonatale. Alcuni studi hanno già fatto notare come l'esposizione alla sostanza negli adulti sia correlata a conseguenze cardiovascolari avverse (battiti cardiaci anormali, aritmie, angina, dolore toracico, malattie coronariche). Ora, sulla base di uno studio che usa cellule di cuore di ratto neonatale, i ricercatori hanno scoperto che il cuore non ancora maturo può avere effetti causati dall'esposizione al Bpa, come battiti più lenti o ritmi cardiaci irregolari. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Scientific reports ed è stato effettuato dai ricercatori del Children's National Health System degli Usa. Gli autori sottolineano come siano necessarie ulteriori ricerche per determinare l'impatto che l'esposizione prolungata al Bpa ha sul cuore in via di sviluppo di un bambino. L'analisi fatta, però, riesce a documentare l'elevata esposizione a breve termine, per un periodo di 15 minuti, nei reparti di terapia intensiva pediatrica. "Una volta che questa sostanza chimica entra nel corpo, può essere bioattiva e quindi può influenzare il funzionamento delle cellule cardiache: questo è stato il primo studio per esaminare l'impatto che l'esposizione al Bpa può avere sulle cellule cardiache che si stanno ancora sviluppando", dice Nikki Gillum Posnack, coordinatrice dello studio. Gli autori sottolineano l'importanza di incentivare lo sviluppo, la produzione e l'adozione clinica di biomateriali alternativi per migliorare potenzialmente i risultati sulla sicurezza dei pazienti.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"